Programma del Corso

 

Giovedì 26

settembre

 

Ore 10:30

Accoglienza iscritti

11:30

Saluti autorità

 

12:00

 

Lezione inaugurale
Gabriele Scarascia Mugnozza
Protezione Civile e comunità scientifica: il ruolo della Commissione Grandi Rischi

Ore 13:00

PAUSA PRANZO

 14:00

Angelo Corazza - La mitigazione del rischio idrogeologico e idraulico

16:00

Coffee break

16:30

Luigi Pastorelli - Analisi delle correlazioni a supporto di una corretta stima del danno

Ore 18:30

Chiusura lavori

Venerdì 27 settembre

 

Ore 09:00

Alberto Renzulli - Pericolosità vulcanica e valutazione del rischio

11:00

Coffee break

11:30

 

Giuseppe Travaglini - Misurazioni di Rischio e incertezza nell’ambito di catastrofi naturali e antropiche

13:30

PAUSA PRANZO

14:30

Giovanni Faglia - La stima del danno da inquinamento

Ore 16:30

Coffee break

17:00

Carlo De Rosa - La stima del danno in ambito RC-Medica

19:00

Chiusura lavori

Sabato 28

settembre

 

Ore 09:00

Maurizio Carucci - Comunicazione del Rischio: opportunità e criticità

11:00

Coffee break

11:30

Agostino Goretti - Previsione e valutazione del danno sismico ai fini assicurativi

13:30 Consegna degli attestati di partecipazione e chiusura lavori

Interventi in modalità fad

 

 Dott.ssa Lucia Bevere - Illutrazione del rapporto annuale redatto da SWISS RE sulle Catastrofi