DESTINATARI

Il corso, della durata di 16 ore, è articolato in due moduli di 8 ore ciascuno e si rivolge a funzionari e dirigenti delle compagnie di assicurazione, a Risk Manager e a Broker assicurativi, a funzionari e dirigenti della Pubblica Amministrazione del settore tutela e pianificazione del territorio, ai dirigenti e funzionari delle Autorità di Bacino e dell’Agenzia del Demanio. È inoltre indirizzato ai professionisti che intendano acquisire uno specifico ed elevato know-how nella gestione del rischio catastrofale naturale o antropico. Il corso rappresenta infine una importante opportunità di formazione anche per studenti universitari (laurea, laurea magistrale, master e dottorato) sia di ambito scientifico che giuridico-economico.

 

 

MODULO RISCHI AMBIENTALI

Saranno fornite le competenze scientifiche di base necessarie alla valutazione del rischio sismico, idraulico, idrogeologico e vulcanico. Alcuni casi di studio, con particolare riferimento al territorio italiano, saranno trattati allo scopo di trarre il massimo beneficio per le politiche di mitigazione del rischio. Sarà inoltre oggetto di questo modulo formativo il ruolo della Protezione Civile nel miglioramento delle azioni per la prevenzione del rischio.

Direzione Scientifica: Prof. Alberto Renzulli

Durata: 8 h

 

MODULO ANALISI DEI RISCHI E RIASSICURAZIONE

Saranno fornite le competenze necessarie ad effettuare una corretta stima del danno sia in ambito civile e industriale, con approfondimenti sul tema del Rischio derivante da inquinamento, che in ambito sanitario/ospedaliero, con particolare riferimento al verificarsi di eventi sentinella. Verranno affrontati gli aspetti legati alla corretta comunicazione del rischio quale opportunità, sovente non considerata, per effettuare una significativa mitigazione delle conseguenze di danno, con particolare attenzione sia alla comunicazione dei Rischi da Inquinamento che dei Rischi derivanti da eventi avversi in sanità. Dal punto di vista metodologico verrà illustrata l’Analisi delle Correlazioni applicata alla specifica problematica della stima del danno.

Direzione Scientifica: Prof. Luigi Pastorelli

Durata: 8 h

Valutazione della pericolosità e del rischio, mercato assicurativo e stime peritali del danno.




News

Società captive di assicurazione per gestire rischi e finanza

Articolo del Prof. Angelo Paletta, docente del corso, su Diritto24, settimanale di documentazione giuridica del Gruppo 24 ore


 

Dicono di noi Pubblicato su  

Captive di assicurazione Quando gestire il rischio
significa far crescere e rendere competitiva l’azienda

La Provincia

del 26 aprile 2018

Link

Corso di Specializzazione

Rischi catastrofali naturali e antropici - mitigazione, scenari, decisioni e assicurabilità dei beni

www.uniurb.it Link
Corso di Specializzazione: "Rischi catastrofali naturali e antropici: mitigazione, scenari, decisioni e assicurabilità dei beni" www.aiba.it Link
Rischi catastrofali naturali e antropici www.anra.it Link
Un approfondimento sulle catastrofi e sul loro impattosul contesto economico www.geologimarche.it Link
Gentile associato AIPAI In allegato t’inoltro il programma di un interessante Corso di Specializzazione Rischi Catastrofali che si terrà tra il 25 e il 27 Maggio 2017 in Urbino. comunicazione AIPAI